Pagina in lingua italiana Cette page n'est pas disponible en français This page is NOT available in English Diese Seite steht nicht auf Deutsch zur Verfügung Aiutaci con l'emergenza Abruzzo



Vuoi un regalino divertente?

Acquista MagnifiCat

APER diffida i media

No ai botti...

A San Silvestro è purtroppo ancora consuetudine salutare il nuovo anno con botti e petardi, dimenticando che in molti animali, dall'udito ben più sensibile di quello umano, rumori forti e improvvisi provocano paura e panico.

Sappiamo di animali che dalla paura hanno infranto vetrate, che sono saltati dai balconi di casa, che sono morti d'infarto...

Per evitare a loro il terrore e voi la perdita del vostro beniamino raccomandiamo di procedere come segue.

Se non avete già provveduto, fate applicare il microchip al vostro beniamino e assicuratevi di persona che venga iscritto all'anagrafe canina pubblica e, facoltativamente, all'Anagrafe Animale Privata Italiana:

http://www.anagrafeanimale.it
In caso di smarrimento sarà più facile identificarlo e restituirvelo.

Chiudete bene le finestre ed abbassate le tapparelle per attutire il più possibile il rumore. Ritirate dai balconi e allontanate dalle finestre le gabbie di uccellini o altri animali, coprendole possibilmente con un panno.

Tenendo conto che lo sparare dei botti non si limita alla sola notte di Capodanno, consigliamo ai proprietari di gatti che solitamente escono liberamente, di evitare qualsiasi uscita fino all'8 gennaio.

Per aiutare i nostri amici a superare il più serenamente possibile questi giorni consigliamo quanto segue:

Quando il vostro animale mostra i primi segni di paura ed inquietudine, cercate di distrarlo, giocate con lui o impegnatelo in qualche cosa (i proprietari di cani e gatti potrebbero per esempio invitare l'animale a riportare o cercare oggetti).

Accendete la televisione o lo stereo per creare un rumore di sottofondo normale ma che contribuirà a distrarli.
Se il vostro cane è molto pauroso e non accetta di giocare o di essere in alcun modo distratto, la cosa migliore e' di ignorare il suo comportamento, altrimenti, andando frequentemente da lui cercando di consolarlo, si rafforzerebbe l'insicurezza e la paura ("allora succede veramente qualcosa di terribile"). Anche se vi risulta difficile, non osservatelo eccessivamente, comportatevi in modo normale, rassicurandolo cosi' che non sta succedendo nulla di straordinario.

Se il vostro amico si nasconde, lasciatelo fare. Sotto il divano o in un angolo buio si sente più sicuro e protetto. Non cercate in alcun caso di trascinarlo fuori dal suo nascondiglio o di rinchiuderlo dentro, anzi createne uno per lui, al limite oscurando ed isolando il più possibile una stanza. Se potete, isolate il nascondiglio prescelto con pannelli isolanti tipo quelli usati per l'edilizia. Ai gatti piace molto anche nascondersi dentro un armadio o in cassettone. Lasciateli fare ma... non dimenticateceli dentro!

Se tutto ciò non aiuta, se il vostro animale non sopporta assolutamente il fracasso, parlatene per tempo con il vostro veterinario di fiducia, somministrando un leggero tranquillante, compatibile con lo stato di salute della vostra bestiola.

Non lasciate mai da soli i vostri animali, soprattutto non all'aperto, nemmeno da soli e in un giardino recintato, o con degli sconosciuti, piuttosto, se avete dei cani, portateli con voi. Ricordate di tenere i cani SEMPRE al guinzaglio. Se non avete la possibilità di restare con loro affidateli ad animal sitter di fiducia e che l'animale conosce, oppure portateli in una pensione SICURA per animali (con recinzioni e gabbie adeguatamente alte e salde).

Informatevi prima qual è il servizio veterinario aperto 24h nella vostra zona, qualora doveste affrontare una emergenza.

Se avete smarrito un animale: mantente la calma, segnalate lo smarrimento all'Anagrafe Animale Privata Italiana se siete gia' iscritti, altrimenti compilate l'apposito modulo qui sul sito della nostra Associazione e andate alla ricerca del vostro beniamino DOPO avere letto la sezione "Consigli".

Se avete trovato un animale, sarà probabilmente spaventato, avvicinatelo con calma e cercate di portarlo al sicuro. Chiamate i Vigili Urbani o l'accalappiacani per il ritiro dei cani. Se non escono, traete in salvo l'animale portandolo a casa vostra o al canile/gattile/rifugio di competenza. In ogni caso passate prima dal veterinario: verificate le condizioni di salute e la presenza di tatuaggio/microchip. Se l'animale risulta identificato controllate nei prossimi giorni e anche a più riprese se il numero è presente a questi link:

http://www.animalipersieritrovati.org/ricercaIT.aspx

oppure