Nati nel segno dei pesci!
ANTEFATTO
C’era una volta una donna separata che aveva acquistato due pesci rossi affinchè fungessero da sostituto della figura paterna per il suo bimbo di tre anni… Li teneva in un contenitore di plastica e pensava di avere fatto molto sia nei confronti del suo bambino che dei pesci.
C’era una volta una coppia di pesci rossi che
venne regalata come “idea originale” da tenere sul bancone
d’ingresso in una scuola... Uno dei due morì di lì
a poco e l’altro rimase a impazzire di solitudine in una cella dalla
forma di boccia.
Fino a quando il destino volle che...
Leggi
come finisce la storia
E dopo non dimenticare di leggere qui di seguito
anche i commenti del webmaster di www.vergari.com (uno dei siti che abbiamo consultato per la realizzazione del laghetto bonsai) e di alcuni iscritti alla nostra Mailing List!
Sono venuta a conoscenza dell'ottimo lavoro che fanno grazie ad un file che mi hanno mandato e
che riguarda un terzetto fortunato di pesci rossi che ha trovato una casa degna di questo nome: Nati Nel Segno Dei Pesci.
Viene spiegato nei dettagli, passo passo, come con grande fantasia ed ingegno hanno allestito un grande acquario "incastonandolo" in un tavolino dell'Ikea rivisitato...
Ne è venuto fuori un piccolo gioiellino, un acquario a terra, visibile da tutti e 4 i lati e anche dall'alto, ma con un sistema ingegnoso di luci...
che scoprirete guardando la presentazione.
Il tutto naturalmente senza dimenticare ma anzi mettendo al centro le necessità
e le esigenze dei pesci, come dimostrazione che anche pensando prima a loro e alla loro natura si può fare qualcosa di bello ed
accattivante anche per l'occhio umano.
www.vergari.com
Ciao CARISSIMI,
Vi scrivo per farVi i complimenti per questa iniziativa: a casa (oltre a 7 cani e 8 gatti, tutti rigorosamente ex-randagi, + un paio di cocorite ed 1 criceto) c' è anche un acquario di 100 litri con una decina di pescetti. E confermo che il documentarsi, prima di procedere a tutto l'allestimento, è stato davvero fondamentale per riuscire a far stare BENE i piccoli Amici Acquatici.
Ho già inoltrato la Vostra e-mail ad amici che avendo invece pesci
rossi sono ancora convinti che una piccola boccia con acqua di rubinetto
sia tutto quello di cui hanno bisogno, "tanto sono pesci resistenti,
mica fragili come quelli tropicali che hai tu", questa è la
solita frase di risposta quando si tocca l'argomento.
Però uno di loro si è convinto e ha accettato la mia vecchia
vasca da 60 litri (quando io sono passata a quella da 100) in regalo,
dove ha già traslocato la coppia di pesci rossi vinti ad una festa
paesana. Sono convinta che questo Vostro file darà maggior efficacia
a "convertire" i restanti conoscenti-amici.
Vi seguo da quasi un'anno, quando grazie ad una amica in comune (Alice
R.) ero stata messa in contatto con Voi per ritrovare Timothy, piccolo
ed anziano cagnolino preso in canile. Timothy dopo pochi giorni era stato
ritrovato (da una ragazza che nonostante la pioggia fortissima era scesa
dall'auto per soccorrerlo) ed io ho continuato a seguirvi perchè
mi sono
resa conto della autenticità dei Vostri sentimenti - della profonda
conoscenza ed esperienza che avete nel gestire questo tipo di problematiche
e perchè insieme a un'altra Associazione (che opera prevalentemente
in Romania a
favore dei cani randagi - e da loro ho 2 cani addottati a distanza) siete
assolutamente le Associazioni migliori ed efficaci nell'aiutare gli animali
in difficoltà che ad oggi conosco.
Ho firmato e fatto girare le Vostre petizioni per il 5x1000. Seguo con
affetto le Vostre Happy End Story, mi commuovo nel leggerle e mi danno
conforto a placare la perdita di una cagnolina avvenuta nel 2005 (allora
purtroppo non sapevo di Voi e credo che se avessi eseguito TUTTI i consigli
letti nelle e-mail forse avrei recuperato il mio tesorino) che ha fatto
un
buco nella rete del giardino e da forte amante dell' avventura è
uscita pensando di farsi solo un giretto... invece è finita sotto
un treno prima che io ed il mio fidanzato riuscissimo ad individuarla.
Così nei momenti in cui sono giù (quando si vuole bene il dolore diventa sì sopportabile con il passare del tempo ma non si esaurisce, anche se poi soppragiungono altri amici pelosi di cui prendersi cura) corro a riprendere la vostra e-mail e leggo e rileggo la poesia "Il Ponte dell' Arcobaleno".
Era tanto che volevo scrivervi, ma temevo di sembrare patetica. Oggi
non so cosa è scattato, forse proprio la Vostra e-mail sui pesci
rossi mi ha straconvinto (anche se a livello di sub-conscio già
lo sapevo) che capite e comprendete TUTTE LE FORME DI AMORE E RISPETTO
VERSO OGNI ESSERE ANIMALE e
che considerate MADRE NATURA STRAORDINARIA.
Prometto che oltre all'affetto Vi sosterrò anche economicamente, perchè la stima è una bella cosa ma i risultati scaturiscono anche dalla concretezza dei mezzi.
UN ABBRACCIO A TUTTO IL TEAM.
Daniela (la sdolcinata) - Lodi (LO)
Grazie a voi si rinforza sempre di più l'amore che ho verso gli animali, ora riesco ad amare anche i gatti che vedevo molto diffidenti e ruffiani ma che in realtà sono come noi: tutti con una personalità diversa.
Quello che dovrebbero capire tutte le persone che non sanno amare è
che un "animale" tanto animale non è, perchè in
certe situazioni, quando si maltrattano i più deboli, siamo più
animali noi di loro, perchè come sanno amare loro il loro padrone
noi non lo sappiamo fare. Grazie di cuore x tutto quello che fate, perchè
siete voi che ci date la forza di andare avanti e sperare di ritrovare
i nostri cari.
Daniela - Sassuolo (MO)
Grazie per disincentivare l'acquisto e la detenzione di questi animali.
Non si vorrà paragonare la vaschetta ai corsi d'acqua (bui) che
costituiscono l'habitat naturale dei pesci, spero! Quelli magari non sono
più recuperabili perché fuori dal branco ma acquistarli
significa alimentare questo mercato infame.
Giovanna - Lecce (LE)
Grazie, il file è molto educativo, l'ho spedito anche a delle amiche
amanti dei pesci rossi!!
Marta - Firenze (FI)
Ciao, sono Caterina da Cento (vi ho conosciuti in seguito alla scomparsa del mio gatto Max che, a parte due segnalazioni ma non era lui, non ho più trovato). Ho guardato volentieri il file sui pesci e volevo dire che, da una decina d'anni, nel mio giardino ho una vasca grande (tipo vasca da bagno) con tanti pesci. All'inizio erano pochi, poi negli anni si sono riprodotti ed ora sono una bella squadra. Quando mi avvicino per buttare qualcosa da mangiare corrono subito e spesso mi prendono le briciole dalle dita. Se si avvicina un estraneo, scappano!!!! Tutto dire. Quando qualcuno mi ha chiesto il pesciolino per il bambino o per il centro tavolo, mi sono rifiutata, stanno così bene dove sono!!!
Complimenti sempre e continuate così, saluti!
Caterina - Cento (FE)
Bellissimo lavoro!
Camilla - Modena (MO)
Ah vi prego mi manca la fine della storia... mi mancano le ultime puntate
...!!!
Devo vedere la nuova dimora dei pesci rossi..........
Troppo simpatica questa idea...!!!
Ciao a tutti!
Manola - Lega Nazionale per la Difesa del Cane
(Legnago e Bassano Veronese)
Che dire????
Fantastico... ottima iniziativa!
Grazie ancora una volta per quel che fate!
Patrizia - Milano (MI)
Complimenti per l'idea! Davvero un bel lavoro!!!!!!!!
Daniela - Novara (NO)
Bellissimo il file sui vostri pesciolini e complimentissimi a voi che vi siete
presi cura di loro con tanto amore!!!
Alessandra - Milano (MI)
Grazie!!! Mi sono proprio divertita…Ho avuto anch’io un pesce
rosso che è vissuto dieci anni in acquario con il filtro, l’ossigenatore,
la luce al neon (questa veniva usata dai gatti come scaldino per la pancia
perché era inserita nel coperchio della vasca dove si adagiavano
mollemente). Durante i week-end stava a Milano, accudito da un’amica,
ma durante l’estate veniva con noi in campagna: durante il viaggio
aveva un ossigenatore a pile che mio marito aveva scovato, non so come,
in un negozio di caccia e pesca (negozio quindi con clienti assolutamente
da evitare!!!)
Ora riposa, accanto a tutti gli animali di famiglia, in campagna.
Patrizia - Milano (MI)
Assolutamente geniale e delizioso!!! Mancavano veramente solo i pesci
rossi :-)
Valentina - Roma (RM)
P.S. Siete veramente eccezionali!
Fantastico!
Anche io ho una vasca in giardino con 11 pesci rossi. Era la base della
vecchia scala esterna. Misura mt. 2x2 ed è alta 1.20.
Io abito in questa casa da 10 anni e già c’erano…..
mio suocero dice che sono gli stessi pesci che portava mio marito da ragazzino
(12/13 anni) quando li pescava nei laghetti dell’odiata pesca “sportiva”
(che, naturalmente non pratica più!!!).Io non ci credevo fossero
gli stessi (mio marito ora ha 44 anni!!!!!) ma se tanto mi da tanto…
Ciao!
Monica - Rimini (RN)
Molto bello!!!!!
Purtroppo solo gli appassionati di acquariologia sanno che nessun pesce
deve essere tenuto in vasche tonde e con solo acqua del rubinetto. Senza
contare tutte le altre necessità!!!!
Speriamo che il vostro file serva a molti per capire che qualunque animale,
anche piccolo, anche se non sembra, ha le sue necessità.
Buon lavoro e buona giornata!
Deborah - Firenze (FI)
Un commento solo alla bellissima presentazione. Non lasciare l'acquario
senza coperchio anche se non ci sono felini predatori in giro: i pesci
saltano e possono uscire dall'acquario.
Salutoni!
Rossella - Modena (MO)
PS da parte di Animali Persi e Ritrovati: il coperchio non viene mai tolto. Quando serve viene solo leggermente spostato o rialzato ma in modo tale che i gatti rimangono comunque... solo con la voglia!
Finalmente ci si interessa anche dei tenerissimi e adorabili pesci rossi.
Per far capire ad un mio collega che anche i pesci rossi vanno trattati
con la dovuta cura perchè non sono come dice lui (insignificanti)
l'ho fatto sedere di fronte al monitor ed è partita la presentazione....
forse, mi auguro di cuore che da oggi possa trattare i SUOI pesci rossi
(regalati a Natale dalla sua fidanzata per fargli compagnia!!!!) con la
dovuta cura ed il rispetto che meritano e non lasciarli in una piccolissima
boccia di vetro, con pochissima acqua, in bagno sulla lavatrice. Se non
lo fa glieli porto via !!!!!!
Grazie per tutte le mail che mi mandate, in particolare le storie finite con un lieto fine. So cosa vuol dire soffrire perchè hai smarrito e ti è stato portato via, una parte di te. Io dopo 10 lunghi giorni sono riuscita a ritrovare il mio dalmata (IBRA)...... adesso sta meglio di prima ed è felice anche lei di aver ritrovato i suoi cugini (un Barboncino nano di nome BIRBA e uno Shi-Tzu di nome SISSI).
Grazie ancora e buon lavoro!
Patrizia - Pavia (PV)
Mi ha fatto piacere ricevere il vostro file sui pesci, anche perchè
noi abbiamo dei pesciolini e ci battiamo spesso e volentieri con chi li
tiene in modo inadeguato. Grazie e complimenti per TUTTO QUELLO CHE FATE!!!!
Renato e Famiglia - Torino (TO)
Che dire.... complimenti e tantissimi auguri!!!
Loredana - Roma (RM)
GRAZIEEEEE, QUESTO FILE è BELLISSIMO!!!!!:o))))
Barbara - Roma (RM)
p.s. quante volte si fa del male senza saperlo......
Salve, ho ricevuto il vostro file su pesci rossi... volevo solamente ringraziare,
io non ho i pesci ma se ne prendo so come fare e come non fare... e manderò
agli amici, magari l'e-mail arriva a qualcuno che ha i pesci.
I signori hanno fatto un bel lavoro e soprattutto è stata una bella idea di mandare queste
informazioni in giro. Bravi.
Distinti saluti.
Katri - Milano (MI)
Bellissimo, complimenti! Farò girare, chissà che non serva
a rendere migliore la vita dei tanti pesciolini sacrificati e sottovalutati!
Grazie delle belle storie che, fra tante brutture, fanno bene al cuore.
Katia - Venezia (VE)
Bello anche se noi abbiamo costruito uno stagno intero per 42 pesci
rossi trovati moribondi in uno stagno di una villa disabitata, quasi congelati
chiusi nel ghiaccio, mentre 200 erano già morti.
Dopo il primo anno, spaventati dalle numerose nascite di neonati, abbiamo
fatto un secondo stagno e diviso così i maschi dalle femmine.
Sono passati oltre 20 anni e i nostri pesci (300) stanno benissimo insieme
a rane, libellule, ragni acquatici pelosi ecc. insomma tutta una vita
spontanea che si è venuta a creare attorno all'acqua.
Grazie.
UNA - Cremona (CR)
PS da parte di Animali Persi e Ritrovati: fossimo stati più vicini e se i pesci rossi fossero stati in condizioni di salute meno precarie avremmo con piacere contribuito a fare in modo che il numero dei Vostri pesci passasse a... 303! :-)))))))
Bella!
Laika & Baltus ONLUS - San Giuliano Milanese (MI)
Vi volevo ringraziare perchè questa presentazione mi è piaciuta
molto e può essere molto utile in caso di necessità. Effettivamente
a volte si da per scontato di tenere un pesce rosso così in una
vasca senza troppi accorgimenti, invece sono creature che hanno bisogno
di cure ed ambienti idonei. Da piccole io e mia sorella purtroppo per
ignoranza ne abbiamo fatti morire alcuni, gli davamo troppo da mangiare
senza sapere invece che anche il cibo va dosato perfettamente. Cresciute
un pochino ci siamo documentate ed abbiamo apportato tanti piccoli accorgimenti
che prima non conoscevamo così abbiamo avuto un pesce rosso che
è vissuto con noi 20 anni.
Cordiali saluti e grazie da Vanna - Soliera (MO)
La trovo una storia bellissima!!!
Paola per ENPA Crema - Crema (CR)
Ragazzi che bello vedere che ci sono persone così...
son quelle cose che ti fanno ben sperare su tutto...
forse allora non siamo poi così male noi umani...
un abbraccio riconoscente dal mio amico peloso e da me!
NicoPisu & Carlotta - Modena (MO)
Certo che la pazienza è la vostra più grande virtù!
Con stima,
Manuela - Torino (TO)
Cinzia - Rieti (RI)
grazie delle vostre e-mail perche' ho molto apprezzato "Nati nel Segno dei Pesci". Complimenti, siete stati molto bravi a realizzare il "nostro" intento e a comunicarci, con una bel reportage fotografico, la vostra passione. (Spero in ulteriori iniziative, anche da parte di altre persone. Io tengo libero lo spazio nella casella di posta.)
Valeria - Bologna (BO)
Un abbraccio!
Nicoletta - Milano (MI)
PS da parte di Animali Persi e Ritrovati: Anche noi siamo assolutamente dell'avviso che sarebbe meglio occuparsi e accudire solo cani e gatti. Non solo perché non vivono in gabbie ma perché in migliaia di anni queste due specie in particolare sono state rese particolarmente "dipendenti" proprio dall'essere umano.
Dior, LunaRossa e il piccolo Fritz avevano però bisogno di essere salvati SUBITO e non conoscendo nessuno che possedesse un laghetto con tanto di rete anti-aironi... abbiamo voluto non solo offrire loro una casa rispettosa delle loro esigenze e che li ripagasse dei torti subiti ma anche realizzare un progetto che potesse essere educativo, replicabile. Un invito alla riflessione e un modo per aiutare nuovi e migliori pensieri ad essere indirizzati nella direzione giusta. Nel rispetto delle esigenze anche di un "banale" pesce rosso!
Che bella storia di Natale!
Paola - Associazione Cinofila Mantovana - Mantova (MN)
Buongiorno a tutti!!!
Sono iscritta alla Vostra Mailing List e ricevo quindi solitamente anche le Vostre Happy End Story.
Ultimamente ho avuto paura che fossero esaurite... non ricevevo più niente!!!... e Vi dico sinceramente,
al mattino arrivando in ufficio mi faceva troppo piacere leggerVi...
Continuate così!
Buona giornata a tutti!
Michela - Parma (PR)
Bellissima!!!
Fabio - Roma (RM)
Veramente molto istruttivo e sicuramente dalla parte dei "pesci", ve lo conferma una pesciolina di marzo!
Grazie!
Anna - La Spezia (SP)
Grazie per i consigli preziosi!
Oltre a due cani e tre gatti (e svariati altri quadrupedi in campagna, compresi 4 asini) ho un acquario!!!
Mi sembra di aver fatto tutto bene (comprese piante e lumache che si moltiplicano in maniera paurosa… meno male che in campagna ho un laghetto dove portarle…) però ci sono consigli utilissimi!!!
Grazie e grazie per quello che fate!
Adriana - Roma (RM)
Ciao,
veramente educativo, una splendida idea (tra l'altro ho subito riconosciuto il tavolo, ce l'ho anche io!!!).
Troppo spesso anche fra "animalisti professionisti" si fanno involontarie classificazioni fra gatti e cani (più importanti) e gli altri...
pesci nelle bocce, uccellini in gabbia, polli, maiali, vitelli negli allevamenti intensivi sono meno "simpatici" e forse la loro sofferenza è meno evidente...
ma non meno terribile!
Diffonderò subito il vostro file!
Grazie mille e un abbraccio,
Roberta - Torino (TO)
Carissimi tutti,
davvero deliziosa questa storia. Posso confermare che i pesci rossi hanno una vita lunghissima, se trattati nel rispetto delle loro esigenze!
La mia coppia la vinsi da piccola al lunapark (ora grazie a Dio è vietato... almeno a Roma). E a distanza di 20 anni (Oddio... a
scriverlo mi sembra davvero stranissimo... eppure sembra ieri ...!!!), sono ancora vivi e vegeti nel loro acquario.
Nel frattempo, in un altro acquario, arrivò anche un altro pesciolino (... del quale mi innamorai a prima vista), rilevato da un signore che
lo aveva "classificato" come aggressivo e non lo voleva più.
Scoprii col tempo che si trattava di un ciclide africano ed era aggressivo solo perchè non erano state rispettate le sue esigenze ecologiche:
luce troppo forte, "compagni di stanza" non adatti, etc...
Lo chiamai "Lino - il pesciolino". Crebbe velocemente ed ora è diventata "Linona" (nel frattempo ho scoperto che è una femminuccia).
Vive in un super acquario che riproduce il lago Malaui (ho imparato tutta l'ecologia dei laghi africani della Rift Valley... e dire che in geografia ero pessima!!!!)
ed è la "star" della casa (in barba ai miei figliolini pelosi... gelosissimi!!!).
Mi riconosce, sa come farmi capire che tipo di cibo vuole e cosa non le piace, ha imparato l'orario nel quale le do da mangiare e viene su a prendere il cibo dalle mani con la sua bocca grande, grande
(con sommo stupore di tutti quelli che pensano pesce = bastoncino findus)... e ci amiamo alla follia!
Inutile dire che il consumo di pesce fra tutti i miei amici e parenti sia drammaticamente crollato!!! ;)
Un caro abbraccio, siete fortissimi.
Cristina - Roma (RM)
Scusate, sono uscita un pò fuori tema, :) .. ma so che voi capirete...
Ciao!!
il file è molto bello ma mi ha fatto immalinconire perchè voi partite dal presupposto che chi ha un pesce rosso in casa "ami" il suo pesce rosso, invece io credo che la maggior parte dei possessori di pesciolino e relativa boccia lo siano diventati quasi loro malgrado, grazie alle maledette bancarelle del luna park, alle feste di parrocchia e via dicendo.
Proprio a Natale ho avuto una discussione con mia cognata, che di fronte alle mie rimostranze nel vedere il loro povero pesce, in una boccia schifosa, da solo, con l'acqua nemmeno tanto pulita, mi ha risposto con aria superiore:
"Ma magari morisse! Noi pensavamo durasse qualche mese e invece sono già due anni che è qui a dare fastidio!"
Quando io ho aggiunto che mi faceva una gran pena, ha commentato quasi compatendomi: "ma dai, alla fine è un pesce!".
Vero e quindi via, andiamo tutti alla messa di mezzanotte a cantare la gloria del signore e delle sue creature...
(Per la cronaca: io no.)
Scusate lo sfogo ma nel vedere questi pescini felici...
basterebbe così poco...
Raffaella - Como (CO)