Happy Ends > Aru
| 2020 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 |
 
  
Buongiono,
  
  attraverso il vostro aiuto sono riuscita a suo tempo a risalire all'allevatore
  della setterina che mi ha dato informazioni sul primo proprietario del cane
  che negli anni ha cambiato vari padroni, in quanto la usavano per la caccia
  e i cacciatori, si sa, non si affezionano al cane e se lo passano di mano
  in mano trattandolo il più delle volte male.
  
  La mia piccola Aru non stava bene, l'ho fatta curare dal mio veterinario
  e dovendo sottoporla a radiografie e analisi varie ha appurato che la cagnolina
  era strapiena di pallini da caccia, con la colanna vertebrale duramente
  provata da un forte sfruttamento del cane troppo usato per la caccia.
  L'ultimo padrone, trattandosi di un cane di razza purissima le ha fatto
  fare l'ultima cucciolata: Aru aveva ancora il latte e dopo una lunga detenzione
  alla catena dimostrata dalle lunghissime unghie, l'ha abbandonata sull'autostrada
  Roma/ Fiumicino, perchè ormai troppo anziana per cacciare.
  
  Comunque l'ho curata, nutrita, pesava solo dodici chili mentre ora ha raggiunto
  il suo peso forma, fa una vita più adatta alla sua età e alle condizioni
  della colonna e posso dire che non ha più paura e non ha più atteggiamenti
  di totale sottomissione come quando l'avevo trovata, tipici di un cane che
  veniva spesso picchiato.
  
  Ora è un cane felice e anche un po' troppo vivace, ruba gli arrosti, distrugge
  le margherite e scava il bel prato che il suo nuovo padrone ripetutamente
  ripianta.
  
  Non potevo tenerla perchè ho una bigolina che non gode di buona salute
  e ha bisogno di cure continue e di attenzioni particolari e inoltre Aru
  non stava bene in appartamento, si agitava, sicuramente era abituata a vivere
  in campagna con spazi diversi da quelli che io potevo offrirle.
  
  Così un caro amico che ha la fortuna di avere un grande giardino l'ha presa
  con se, io vado a trovarla tutte le volte che voglio ma ormai Aru è felice
  e riconosce lui come padrone.
  
  Non ho ritenuto opportuno proseguire le ricerche per sapere chi fosse l'ultimo
  proprietario perchè mai avrei restituito Aru ad un simile mostro. Pensate
  che la piccolina è sopravvissuta alla fame perchè aveva imparato a "ciucciarsi"
  il suo stesso latte.
  
  Mi scuso per avervi rubato del tempo ma ho voluto raccontarvi tutto, vi
  ringrazio di essermi stata vicino ma soprattutto di occuparvi con tanto
  amore di bestioline indifese che a volte vengono trattate in maniera disumana.
  
  Sarò contenta di restare in lista per dare una mano per eventuali ritrovamenti
  di cani smarriti.
  
  Un grosso grazie per quello che continuerete a fare.
  
  Sofia e Aru - Roma (RM), 3 luglio 2005
| 2020 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 | 2005 | 2004 |
Uso consentito su autorizzazione di: www.animalipersieritrovati.org
 
       
 
 
 
 
   
   
  